L’orzo perlato: un cereale da scoprire

L’orzo è un cereale molto impiegato in cucina, in ragione delle sue proprietà nutritive, oltre che per essere un alimento decisamente poco calorico e con un indice glicemico piuttosto basso, ma capace di saziare a dovere. Si tratta di un cereale molto importante, ricco di fibre, sali minerali, amido e proteine, dotato inoltre di proprietà vasocostruttrici, disintossicanti, sedative e rimineralizzanti. In particolare quello perlato è l’orzo che ha subito un particolare procedimento di lavorazione, ovvero la perlatura, funzionale a rimuovere parzialmente il suo rivestimento esterno.

Gli usi dell’orzo in cucina sono moltissimi e contemplano ricette che possono essere piacevolmente preparate durante tutto l’anno. Dalle fresche insalate estive e colorate alle calde zuppe autunnali e ai risotti, le portate a base di orzo perlato sono svariate e possono essere preparate semplicemente e con fantasia.

Per quanto concerne la trattazione dell’orzo perlato in cucina va evidenziato che questo tipo di alimento non deve essere lasciato in ammollo, in quanto il suo involucro più esterno è stato rimosso con il sopra citato processo di perlatura. Pertanto prima di impiegarlo nella ricetta scelta per l’occasione sarà sufficiente sciacquarlo per bene.

Relativamente all’acquisto è suggerito l’orzo biologico, che andrà conservato in luoghi non umidi, ma freschi e asciutti. I recipienti con chiusura ermetica sono inoltre decisamente consigliati.

Si ricorda che il consumo di orzo è suggerito alle mamme che hanno appena partorito, in ragione della sua capacità di stimolare la produzione del latte, e ai bambini, poiché è un alimento facilmente digeribile. Non vi resta che metterlo alla prova in cucina!


Torta pan di stelle: per iniziare la giornata al meglio

Ingredienti per 4 persone:

– 200 gr. di biscotti pan di stelle

– 200 gr. di Nutella

– 250 ml. di panna montata

– 2 cc di cacao amaro

– 250 ml. di latte

torta pan di stelle

Difficoltà: 2/5

 

Tempo: 30 minuti + una notte di riposo in frigorifero

 

 

 

Preparazione:

Versate il latte all’interno di un recipiente e, uno alla volta, inzuppate velocemente i pan di stelle e disponeteli sul fondo e sui bordi di una tortiera rivestita con carta forno. Spalmate sulla superficie dei biscotti uno strato di Nutella e infine mettete la panna montata. Formate un ulteriore strato di biscotti inzuppati leggermente nel latte, uno strato di Nutella e mettete nuovamente la panna. Proseguite in quest’ordine sino all’esaurimento degli ingredienti. Spolverate l’ultimo strato di panna con il cacao setacciato e riponete la torta in frigorifero per almeno una notte prima di servirla. il giorno dopo potrete gustare la torta pan di stelle già a colazione

 


Carciofi e patate: sapore di tradizione e di casa

carciofi e patate

 

 

 

 

 

 

Ingredienti per 4 persone:

 

  • 4 carciofi grossi
  • 4 patate grosse
  • 2 cc di rosmarino tritato
  • 2 cc di timo
  • 2 cc di origano
  • 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • 1 limone, il succo
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

 

Difficoltà: 1/5

 

Tempo di preparazione: 1 ora abbondante

 

Preparazione:

Iniziate pulendo ben bene i carciofi, eliminando le foglie esterne e tagliate i gambi lasciando qualche cm. Eliminate le puntine, tagliateli in 2 parti e togliete eventualmente il fieno, se è presente. Mettete i carciofi a bagno in una ciotola e aggiungetevi del succo di limo, di modo che non anneriscano. Pulite le patate, sbucciatele e tagliatele in pezzettini grossolani e mettete anche questi in una ciotola con dentro acqua fredda e un po’ di succo di limone. Prendete adesso una ciotola, versateci a filo l’olio e profumatelo con il trito di erbe elencate negli ingredienti e aggiungetevi un pizzico di sale e un pizzico di pepe. Adesso potrete scolare le verdure, fatele colare dell’acqua in eccesso, mettetele sulla placca da forno foderata e bagnate il tutto con dell’olio versato a filo. Infornate a 180° per una mezz’oretta e giratele spesso, aiutandovi con un cucchiaio di legno. Terminato il tempo di cottura servite il vostro piatto di carciofi e patate ancora caldo. 


Pennette al salmone: buon Agosto!

pennette al salmoneLe pennette al salmone sono un primo piatto gustoso, delicato e genuino, che tutti possono preparare in casa senza difficoltà. Occorre semplicemente avere buoni ingredienti, seguire qualche semplice indicazione e il gioco è fatto!

Quando dovete fare la spesa per preparare in casa le pennette al salmone per 4 persone sono: 400 grammi di pasta, 50 grammi di panna da cucina, 200 grammi di salmone affumicato, olio e sale.

Mettete a bollire abbondante acqua in una pentola sul fornello e, quando bolle, salatela e buttate le pennette. Mentre cuociono fate scaldare per 1 minuto la panna con un filo d’olio in una padella capiente, unite il salmone tagliato a dadini, salate e fate scaldare a fiamma bassissima.

Quando la pasta è cotta (per sicurezza controllate i tempi di cottura riportati sul retro della confezione) scolatela, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura) e unitela al sugo. Aggiungete il mestolo di acqua di cottura e amalgamate il tutto per 1 minuto a fiamma basa, mescolando. Trasferite le pennette al salmone in quattro piatti fondi, cospargete ogni porzione con un po’ di prezzemolo fresco tritato e servite in tavola.

Il profumo di queste squisite pennette al salmone precederà il loro gusto unico e inconfondibile. Tutti vi faranno i complimenti per il sapore e l’amore delicato, avvolgente e saporito e voi potrete ammettere di aver cucinato un piatto semplice in pochi minuti oppure potete dire di aver seguito una ricetta elaborata e complessa degna dei migliori chef, a voi la scelta!


La tradizionale pizza napoletana

Ingredienti per una pizza:

750 ml di passata di pomodoro

Pasta per la pizza

1 cc scarso di origano

12 alici sott’olio

18 capperi sotto sale

Olio extravergine q.b.

Sale q.b.

Difficoltà: 3/5   Tempo: 40 min circa

pizza napoletana

Preparazione: Iniziate a preparare la vostra pizza napoletana occupandovi di ciò che andrete a mettere sulla pasta per la pizza, che potrete acquistare già pronta o realizzarla in casa. Cominciate quindi versando la passata di pomodoro in una ciotola, alla quale aggiungerete 4 cucchiai abbondanti di olio extravergine, l’origano e un pizzico di sale, senza esagerare, perché gli ingredienti che andrete ad aggiungere successivamente sono già molto gustosi. Prendete adesso l’impasto e andate ad utilizzarlo per rivestire la teglia per la pizza, che avrete prima unto leggermente, versateci la passata di pomodoro, abbondante olio extravergine di oliva, i filetti di alici e i capperi, dei quali vi sarete precedentemente occupati, lavandoli e strizzandoli per bene. Infornate a 250° per un quarto d’ora e poi servite la vostra pizza napoletana. Moltiplicate il tutto per 4 nel caso in cui voleste realizzare 4 pizze!


INVOLTINI DI MELANZANE: uno stuzzichino delizioso

involtini di melanzaneGli involtini di melanzane sono un antipasto tradizionalmente italiano, molto gustoso. Si tratta di un piatto vegetariano, servito soprattutto in estate, ma adatto a ogni stagione e in ogni ricorrenza. Gli involtini di melanzane possono essere soggetti a molteplici e originali varianti, tuttavia di seguito la classica ricetta.

Ingredienti per 4 persone:

– 12 fette di melanzane;

– 120 ml. di salsa densa di pomodori;

– 120 gr. di mozzarelle a cubetti;

– 15 olive nere denocciolate;

– 14 foglie di basilico;

– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;

– 1 cucchiaino di origano;

– Pepe macinato q.b.;

– Sale q.b.

Preparazione:

Dopo aver lavato e asciugato le melanzane, rimuovetene il gambo e con un coltello tagliatele in 12 fettine dallo spessore di mezzo centimetro. Salate le fettine di melanzane, dopodiché adagiatele in uno scolapasta per farle liberare dell’acqua di vegetazione. Grigliate per 2 minuti circa le fettine di melanzane su entrambi i lati, su una griglia scaldata. In una ciotola amalgamate sale, pepe, origano e olio evo. Adagiate le melanzane grigliate su un vassoio e versate sopra di esse la salsa di pomodoro condita con cubetti di mozzarella, le olive denocciolate tritate e qualche foglia di basilico. Ora potete avvolgere le melanzane su loro stesse in modo tale da realizzare degli involtini e sistematele in una pirofila ben oliata. Inserite la teglia in forno preriscaldato per 15 minuti circa, dopodiché sfornate gli involtini di melanzane e serviteli in tavola!

Consigli:

Gli involtini di melanzane sono ottimi sa gustare anche freddi. Preparateli con il dovuto anticipo ed esibiteli nell’occasione che preferite.

Difficoltà:

2/5


La mia ricetta per la pasta sfoglia

Pasta sfoglia

Ingredienti per 4 persone:

 

  • 250 gr. di farina
  • 250 gr. di burro
  • 5 gr. di sale

 

 

Difficoltà: 4/5

 

Tempo: 135 min.

 

Preparazione:

 

La prima cosa da fare per realizzare la pasta sfoglia è preparare un panetto a base di farina, sale e 100 ml di acqua fredda: impastate con le punte delle dita fino quando non otterrete un composto solido e omogeneo, dopodiché riponetelo in frigorifero e lasciatelo riposare per 30 minuti circa. Trascorso il tempo necessario stendete il panetto realizzando un quadrato e al centro riponetevi il burro ammorbidito. Ripiegate gli angoli verso l’interno e stendete la pasta servendovi di un mattarello, in modo da far amalgamare il burro per bene. Dovrete cercare di realizzare un rettangolo, per poi piegarlo come un libro a formare ancora un quadrato. Lasciate trascorrere circa 15 minuti e poi riprendete a lavorare la pasta, lavorandola allo stesso modo per circa 4 volte. Terminato questo procedimento la vostra pasta sfoglia sarà pronta per essere utilizzata a vostro piacimento.

 

Idee e varianti:

 

La pasta sfoglia è un alimento molto utilizzato per preparare prelibatezze dolci e salate. Grazie al suo gusto neutro si può farcire con qualsiasi cosa, a discrezione dei vostri gusti quindi sbizzarritevi e realizzate le vostre creazioni alla nutella, alla marmellata, con prosciutto, wurstel e tanto altro ancora!


Tomini al verde

I tomini al verde sono tra gli antipasti più classici della cucina piemontese. Sfiziosi e di facile realizzazione, si adattano ad ogni occasione e piacciono a grandi e piccini.

I tomini al verde sono un antipasto poco impegnativo, ma racchiudono tutti i sapori della tradizione. Preparateli in accompagnamento a una cena tipica piemontese e assicuratevi di utilizzare ingredienti di prima qualità per i vostri tomini al verde: il risultato è assicurato.

Ingredienti

8 tomini freschi

2 acciughe salate

1 tuorlo d’uovo sodo

100 ml di olio extravergine d’oliva

2 spicchi d’aglio

Aceto q.b.

Mollica di pane q.b.

Sale q.b.

Pepe q.b.

Preparazione

Per preparare il bagnetto verde mettete la mollica in ammollo nell’aceto, lasciandola qualche istante a insaporire.

Nel frattempo pulite le acciughe ed eliminate le lische, sciacquando poi il tutto per eliminare eventuali residui.

Tritate il prezzemolo e l’aglio e trasferiteli in una ciotola con il tuorlo d’uovo rassodato, mescolando bene il tutto. Aggiungetevi la mollica strizzata e le acciughe precedentemente pulite e sminuzzate, continuando a mescolare. Aggiustate di sale e pepe e, continuando a mescolare, aggiungete a filo l’olio d’oliva.

Disponete i tomini su un piatto da portata e irrorateli con il bagnetto verde. Conservateli in frigorifero e servite freddi.

Consigli

Per un antipasto più colorato e sfizioso accompagnate i tomini al verde con i tomini “elettrici”.

La salsa piccante necessaria a questa ricetta è davvero semplice e si prepara tritando insieme peperone, peperoncino, sedano, carota, cipolla e un paio di pomodori maturi. Fate cuocere per una decina di minuti a fuoco vivace e, se preferite una salsa più cremosa, passate il tutto al passaverdure.

Irrorate i vostri tomini con la salsa piccante e alternateli con quelli al verde per una tavola ancora più colorata e invitante.


Cheese Cake al cioccolato

Oggi vi presentiamo la ricetta che vi permetterà di realizzare una buonissima cheese Cake al cioccolato. Una valida alternativa a come preparare cupcakes alla nutella . Può essere eseguita in versione cotta in forno oppure fredda.

Ingredienti:

•             Ricotta: 500 gr

•             Burro: 120 gr

•             Zucchero: 150 gr

•             Biscotti secchi: 300 gr

•             Cioccolato fondente: 150 gr

•             Uova: 2

•             Farina: 10 gr

•             Vanillina: 1 bustina

•             Sale: qb

Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e tritate il cioccolato, ricordandovi di imburrare una teglia dal diametro di 22 centimetri con un pochino di burro, spolverizzate il tutto con la farina e mettete i biscotti in un mixer per 3 minuti.

A questo punto lavorate il burro con 100 gr di zucchero, mescolate all’interno i biscotti e mettete il composto sulla tortiera schiacciandolo.  Forno a 180 gradi e nel frattempo tuorli in una ciotola da lavorare con zucchero rimasto e vanillina, montate per 4 minuti aggiungete la ricotta e unite cioccolato.

Infine ricordatevi di montare gli albumi con il sale a neve per integrarli al composto con la ricotta. Versate il tutto nella tortiera e lasciate cuocere per mezzora nel forno già riscaldato.


Torta allo yogurt

La torta allo yogurt è un dessert dal gusto fresco e cremoso, perfetto da offrire ai propri ospiti in occasione di un pomeriggio estivo. L’assenza di cottura rende infatti questa torta molto indicata da consumare durante la stagione estiva: quando le alte temperature richiedono di consumare qualcosa di leggero che non appesantisca ma, al contempo, fornisca la giusta dose di nutrienti,la Torta allo yogurt rappresenta la soluzione ideale.

Ingredienti per 4 persone:

-200 grammi di biscotti secchi

-120 grammi di burro

-500 grammi di yogurt bianco

– 150 ml di panna da cucina

-30 grammi di zucchero a velo

-10 grammi di gelatina in fogli

– – ½ bicchiere di latte

Preparazione:

Ponete a sciogliere il burro tagliato a tocchetti in un pentolino a fiamma bassa. Con le mani spezzate a metà i biscotti e poneteli in un frullatore insieme al burro. Frullate sino a ottenere un composto friabile e omogeneo, dopodiché tarasferitelo sul fondo di una tortiera che avrete precedentemente imburrato. Fate sciogliere la gelatina in mezzo bicchiere d’acqua fredda, strizzatela e ponetela in un pentolino insieme al latte. Trasferite il comporto in una terrina e aggiungete lo yogurt e lo zucchero a velo. In una ciotola a parte montate la panna e incorporatela al latte. Versate il composto sul fondo di biscotti e livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio. Riponete la vostra torta allo yogurt in frigorifero per almeno due ore prima di servirla in tavola.

Consigli:

Se desiderate potete utilizzare lo yogurt del vostro gusto preferito invece del classico bianco, per un gusto ancora più goloso!

Difficoltà: 2/5